Promuovere un modello alimentare basato sull’agrobiodiversità orticola che rispetti ambiente, tradizioni e identità culturali, capace di avvicinare consumatori e mondo della produzione, creando una rete virtuosa di relazioni territoriali e una maggior condivisione dei saperi. È nato il progetto “Compagnia del Carosello: Agro-Biodiversità e Comunità del Cibo”,
Il 10 maggio 2019 si è svolto il “Workshop sullo stato dell’arte della filiera della biodiversità vitivinicola” promosso dall’Accademia delle Scienze della Biodiversità Mediterranea (ASBM) in collaborazione con l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano (IAMB-CIHEAM) ed il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA).
I
A conclusione della Special Issue “Biodiversity of Vegetable Crops, A Living Heritage”, pubblicata dalla rivista Agriculture e curata in collaborazione tra Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali – Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari – CNR di Bari, è stato prodotto
Il libro, edito dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e scritto dai responsabili scientifici del Progetto BiodiverSO, si compone di 370 pagine, illustrate con oltre 400 foto, e una ricca raccolta di risultati ottenuti in quattro anni di lavoro finalizzati al recupero, alla caratterizzazione e alla
Il Convegno avrà la durata di tre giorni e sarà organizzato in una sessione plenaria a cui seguiranno 7 sessioni relative alle aree tematiche del convegno. Sono previste per ciascuna sessione, delle comunicazioni orali (a scelta del comitato scientifico) ed a seguire, nella stessa sessione, una sintetica
Articolo pubblicato sulla rivista Frontiers in Plant Science
Autori: Angelo Signore, Massimiliano Renna, Massimiliano D'Imperio, Francesco Serio, Pietro Santamaria.
ABSTRACT
The “Carota di Polignano” (Polignano Carrot – PC, Daucus carota L.) is a multi-colored landrace, cultivated in the Southern Italy, whose colors range from yellow to purple. Iodine is an
Sul sito dedicato al XII Convegno Nazionale Biodiversità è stata pubblicata la seconda circolare che, oltre al programma del convegno, riporta le informazioni necessarie per l'invio dei riassunti, nonchè le scadenze e le quote di iscrizione.
Articolo pubblicato sulla rivista PLOS ONE.
Genetic dissection of the relationships between grain yield components by genome-wide association mapping in a collection of tetraploid wheats
Giacomo Mangini, Agata Gadaleta, Pasqualina Colasuonno, Ilaria Marcotuli, Antonio
M. Signorile, Rosanna Simeone, Pasquale De Vita, Anna M. Mastrangelo,
Giovanni Laidò, Nicola Pecchioni, Antonio Blanco
Abstract
Increasing grain
Sul sito del MIPAAF è stato pubblicato il D.M. n. 1862 del 18-01-2018, inerente le Modalità di funzionamento dell'Anagrafe nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo e alimentare.
Scarica il decreto.
CALL FOR PAPER
Possibilità di proporre contributi per lo Special Issue "Biodiversity of Vegetable Crops, A Living Heritage" della rivista Agriculture (ISSN 2077-0472).
Questo special issue si propone di coprire lo stato dell'arte, i recenti avanzamenti scientifici e le prospettive sul tema della biodiversità nel campo delle colture orticole