Il XIV Convegno Nazionale… in pillole

ll XIV Convegno Nazionale sulla Biodiversità (13-15 settembre 2023), organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) dell’Università del Salento, si è svolto, per la prima volta, anche in veste di convegno internazionale.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 150 iscritti, tra accademici, studiosi e professionisti, comprese due ricercatrici di Paesi del Mediterraneo (Algeria e Tunisia) ed una dottoranda della Nigeria.

Sono state realizzate sei letture plenarie, 73 presentazioni orali e oltre 50 presentazioni di cinque minuti per ciascun poster presentato.

Il vincitore del Premio al migliore contributo presentato come primo autore da dottori di ricerca o dottorandi e selezionato come presentazione orale al Convegno, è Claudia Pisuttu, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali – Università di Pisa, per la presentazione dal titolo “The rapid decline of the invasive species Ailanthus altissima under the challenge of Verticillium dahliae: a physiochemical study”, autori Pisuttu C., Scimone G., Ricci G.P., Cotrozzi L., Nali C., Pellegrini E., Lorenzini G. Il premio consiste nella pubblicazione gratuita su una rivista MDPI scelta tra Agriculture, Agronomy, Forests, Gastronomy, Grasses, Horticulturae, and Sustainability nell’ambito del Topic “Mediterranean Biodiversity”, per un valore, in funzione della rivista, tra 1.000 e 2.600 franchi svizzeri, oltre ad un attestato.