Massimiliano Renna

Settimana della Biodiversità Pugliese 2019

Dal 20 al 24 maggio 2019 l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia organizza la terza edizione della “Settimana della biodiversità pugliese” in occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità istituita dalla legge 194/2016. Il calendario è fitto di incontri: si parte lunedì 20 maggio nell’aula magna dell’ex Facoltà di Agraria,

Conservation status and historical relatedness of Italian cattle breeds

Articolo pubblicato sulla rivista GENETIC SELECTION EVOLUTION Autori: Salvatore Mastrangelo, Elena Ciani, Paolo Ajmone Marsan, Alessandro Bagnato, Luca Battaglini, Riccardo Bozzi, Antonello Carta, Gennaro Catillo, Martino Cassandro, Sara Casu, Roberta Ciampolini, Paola Crepaldi, Mariasilvia D’Andrea, Rosalia Di Gerlando, Luca Fontanesi, Maria Longeri, Nicolò P. Macciotta, Roberto Mantovani, Donata Marletta, Donato Matassino, Marcello Mele, Giulio Pagnacco, Camillo Pieramati, Baldassare Portolano, Francesca M. Sarti, Marco Tolone, Fabio Pilla ABSTRACT Background: In the last 50 years, the diversity of cattle breeds has experienced


Genomic characterization of the Braque Français type Pyrénées dog and relationship with other breeds

Articolo pubblicato sulla rivista PLOSONE Autori: Salvatore Mastrangelo, Filippo Biscarini, Marco Tolone, Barbara Auzino, Marco Ragatzu, Andrea Spaterna, Roberta Ciampolini. ABSTRACT The evaluation of genetic variability is a useful research tool for the correct management of selection and conservation strategies in dog breeds. In addition to pedigree genealogies, genomic data


A Genome-Wide Detection of Copy Number Variations Using SNP Genotyping Arrays in Braque Français Type Pyrénées Dogs

Articolo pubblicato sulla rivista Animals Autori: Rosalia Di Gerlando, Salvatore Mastrangelo, Maria Teresa Sardina, Marco Ragatzu, Andrea Spaterna, Baldassare Portolano, Filippo Biscarini, Roberta Ciampolini. ABSTRACT Copy number variants (CNVs) are an important source of genetic variation complementary to single nucleotide polymorphisms (SNPs). Only few studies have been conducted in dogs


Workshop “Sullo stato dell’arte della Biodiversità della filiera Viti-Vinicola”

Programma DEFINITIVO del workshop “SULLO STATO DELL’ARTE DELLA FILIERA DELLA BIODIVERSITA’ VITIVINICOLA” L’iscrizione al workshop deve essere effettuata compilando la modulistica al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdRVKBOaPDJWXsd2ig-blk9zYxHqzNClU1ocWufxYjdDhl8_Q/viewform?vc=0&c=0&w=1 La quota di iscrizione (che include coffe break e pranzo a buffet) è così ripartita: Soci dell’Accademia, studenti in viticoltura e laureandi, 15 euro. Agronomi e forestali


Il giglio pancrazio

É incominciata così la storia del mio meraviglioso cespuglietto di giglio pancrazio (Pancratium marittimum), meglio noto come giglio marino. Un tempo colonizzava le dune marine del nostro Salento regalando bellezza e profumo a chi aveva la fortuna, in estate, di incontrarlo. Poi è iniziata la sua raccolta indiscriminata

BIODIVERSITY BARCAMP – Lunedì 21 Maggio 2018, Roma

La malnutrizione (per difetto o per eccesso) è un problema di livello mondiale in continua evoluzione e può rappresentare uno dei principali determinanti dell’incredibile aumento delle malattie cronico degenerative. Per mantenere una salute ottimale, le linee guida per una sana alimentazione raccomandano il consumo di una dieta

BIODIVERSITY BARCAMP – Martedì 15 Maggio 2018, Lodi

La perdita di biodiversità mette a rischio anche il mondo animale. Studi recenti, infatti, evidenziano le ripercussioni negative sui periodi di riproduzione di piante e animali, sulle migrazioni, sulla distribuzione delle specie e sulla dimensione delle popolazioni, evidenziando che biomi funzionalmente ben diversificati hanno maggiori probabilità di

BIODIVERSITY BARCAMP – Martedì 24 Aprile 2018, Palermo

Il secondo degli eventi di avvicinamento al Convegno Nazionale 2018 si terrà al CREA | Centro di ricerca Politiche e Bio-Economia, Università degli Studi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) Aula Magna G. P. Ballatore Viale delle Scienze, Ed., 4, PALERMO Martedì 24 Aprile 2018 | Ore 10.00

Presentazione del Nuovo Almanacco BiodiverSO

Evento organizzato nell'ambito del progetto BiodiverSO: "Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia" . 23 Marzo 2018 presso l'ex Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Per maggiori informazioni.

Preliminary Evidences of Biofortification with Iodine of “Carota di Polignano”, An Italian Carrot Landrace

Articolo pubblicato sulla rivista Frontiers in Plant Science Autori: Angelo Signore, Massimiliano Renna, Massimiliano D'Imperio, Francesco Serio, Pietro Santamaria. ABSTRACT The “Carota di Polignano” (Polignano Carrot – PC, Daucus carota L.) is a multi-colored landrace, cultivated in the Southern Italy, whose colors range from yellow to purple. Iodine is an

Diversity of Sicilian broccoli (Brassica oleracea var. italica) and cauliflower (Brassica oleracea var. botrytis) landraces and their distinctive bio-morphological, antioxidant, and genetic traits

Articolo pubblicato sulla rivista Genetic Resources and Crop Evolution Autori: Ferdinando Branca, Giuseppina Laura Chiarenza, Chiara Cavallaro, Honghui Gu, Zhenqing Zhao, Alessandro Tribulato. ABSTRACT During the domestication process of broccoli and cauliflower, a number of evolutionary pathways have been traced that established themodern cultivars of both crops. Over the time,

Dal DE SITU IAPYGIAE (1511)

Note ambientali e produzioni nel paese natio di Antonio Galateo De Ferraris*   Antonio Galateo (Galatone 1448 - Lecce 1517), medico, filosofo, corografo, umanista, naturalista e amico dei sovrani aragonesi, fu autore di svariati trattati ed epistole. Tra le sue opere più note, il DE SITU IAPYGIAE (1511)

BIODIVERSITY BARCAMP – Giovedì 8 Marzo 2018, Pontecagnano

Risorse genetiche vegetali. Opportunità per l’agricoltura, il miglioramento genetico, l’ambiente, la salute e l’economia. Il primo degli eventi di avvicinamento al Convegno Nazionale 2018 si terrà al CREA | Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo Pontecagnano | Salerno Giovedì 8 Marzo 2018 | Ore 10.00 • 16.30 Biodiversity Barcamp nasce come