Il XII Convegno Nazionale sulla Biodiversità, organizzato dall’Università degli Studi di Teramo in cooperazione con le Università degli Studi dell’Aquila e “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, l’Accademia delle Scienze della Biodiversità Mediterranea,
Short Master Universitario “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi”.
Direttore del corso, prof. Pietro Santamaria (Università di Bari Aldo Moro – Dipertimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali), coordinatore del progetto integrato “BiodiverSO”.
Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le conoscenze sull’agrobiodiversità in orticoltura, con particolare riferimento
Contributo sul finocchio marino (Crithmum maritimum L.), estratto dal libro "PRESI IN ORTAGGIO. OTTO PRODOTTI STRAORDINARI DELLA BIODIVERSITA' PUGLIESE", pubblicato da Massimiliano Renna e Pietro Santamaria. Editore: Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 2017.
Pubblicazione del test0 "SECONDA MOSTRA ENOLOGICA LUCANA, TENUTA IN POTENZA NEL 1888.
Pubblicazione eseguita a cura del Dott. Michele Lacava, con analisi ed osservazioni del Prof. Giovanni Bianchi.
Stabilimento lito-tipografico "Arcangelo Pomarici" di Potenza, 1891.
Il mùgnolo (Brassica oleracea L. Gruppo italica): Nutraceutica nel piatto
Di Eugenia Capuano - Biologa Nutrizionista, membro ASBM
Il mùgnolo è un ortaggio il cui consumo è circoscritto a limitate zone del Sud Italia e in Salento, mentre risulta quasi del tutto sconosciuto in altre zone della Puglia
Nelle antiche tradizioni ebraiche il melograno è abbondantemente presente, ad esempio come ornamento delle vesti dei sacerdoti, mentre il numero di arilli era considerato equivalente alle virtù di cui la persona era dotata. La tradizione ebraica insegna che la melagrana è un simbolo per la giustizia, perché
Avete mai sentito parlare del Vino di Melograno? Prima di tutto è bene specificare che formalmente si può parlare di vino solo per bevande fermentate a partire dall’uva. Infatti, secondo il Regolamento Europeo CE 479/2008: Il Vino è il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica totale o
Sulla biodiversità antropologica vinicola del Galateo (1478-1517) nella terapia della gotta*
Nota bibliografica su Antonio De Ferraris detto Galateo, nato a Galatone (LE) nel 1448: era amico dei re aragonesi e medico di Federico d'Aragona. E' stato uno dei più originali esponenti dell'Umanesimo meridionale. Gli interessi del Galateo,
RESEARCH ARTICLE
Rethinking the history of common walnut (Juglans regia L.) in Europe: Its origins and human interactions
Autori: Paola Pollegioni, Keith Woeste, Francesca Chiocchini, Stefano Del Lungo, Marco Ciolfi, Irene Olimpieri, Virginia Tortolano, Jo Clark, Gabriel E. Hemery, Sergio Mapelli, Maria Emilia Malvolti
PLoS ONE 12(3): e0172541.
doi:10.1371/journal.pone.0172541